Trasporto Sanitario
Servizio accompagnamento e trasporto sanitario per visite mediche con autovettura ed ambulanza - Servizi Trasporto a strutture sanitari con Sportello Amico
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
1) Trasporto Infermi con Croce Rossa Villardora:
Requisiti del richiedente
a) residenza nel Comune di Condove;
b) essere in una delle seguenti condizioni:
a) residenza nel Comune di Condove;
b) essere in una delle seguenti condizioni:
- invalidi totai, regolarmente riconosciuti;
- persone impossibilitate gravemente alla deambulazione;
- portatori di handicap;
- emiplegici;
- pazienti affetti da asclerosi multipla;
- pazienti affetti da asclerosi multipla;
- pazienti che si sottopongono a cicli di chemioterapia, radioterapia e cobaltoterapia
2) Servizi trasporto con Sportello Amico
Requisiti del richiedente:
- residenza nel Comune di Condove
- cittadini che presentino limitazioni fisiche tali da non potersi recare, con mezzi propri o mezzi pubblici, presso le strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate;
- neissitino di cicli chemioterapici o dialisi, ovvero di visite legate a patologie oncologiche;
- abbiamo compiuto 70 anni di età e non possano recarsi con mezzi propri o mezzi pubblci presso le strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate
Descrizione
1) Servizio trasporto infermi con Croce Rossa Villardora
E' previsto per gli utenti con i requisiti sopraelencati un servizio di accompagnamento, sia con autovetture che con ambulanze, per visite e/o ricoveri presso i presidi Ospedalieri di Avigliana, Susa, Rivoli e per gli Ospedali della Città di Torino.
Il servizio di trasporto viene effettuato su convenzione stipulata con la Croce Rossa Italiana, unità locale di Villardora.
Il servizio di trasporto viene effettuato su convenzione stipulata con la Croce Rossa Italiana, unità locale di Villardora.
2) Servizio trasporto con Sportello Amico
E' previsto per gli utenti con i requisiti sopraelencati un servizio di accompagnamento con autovettura a strutture sanitarie pubbliche o convenzionate per terapie, visite, analisi.
Il servizio viene svolto da un gruppo di cittadini volontari per i quali il Comune provvede alla copertura assicurativa contro gli infortuni e danni a terzi.
Nel limite della disponibilità di posti è consentito l'accompagnamento di un solo familiare non automunito.
Come fare
1) Servizio trasporto infermi con Croce Rossa Villardora:
La domanda va presentata all'ufficio Segreteria utilizzando l'apposito modulo, con le seguenti modalità:
a) negli orari di accesso libero oppure previo appuntamento da concordare telefonicamente al n. 0119643102 interno 1
b) tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.condove.to@legalmail.it
c) tramite posta elettronica ordinaria (non certificata) all’indirizzo: giovinazzo.teresa@comune.condove.to.it;
b) tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.condove.to@legalmail.it
c) tramite posta elettronica ordinaria (non certificata) all’indirizzo: giovinazzo.teresa@comune.condove.to.it;
2) Servizi trasporto con Sportello Amico
Il servizio deve essere prenotato con almen cinque giorni di preavviso, telefonando dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.20 alle re 12.30 al numero 3346155096
Cosa serve
Trasporto infermi: copia della certificazione d'invalidità o certificato medico in caso di soggetti temporaneamente impediti.
Trasporti Sportello Amico:
-informarsi sull'approssimativa durata della permanenza presso la strutura sanitaria, al fine della programmazione dei servizi successivi;
- munirsi di tesserino per parcheggio invalidi, qualora le condizioni fisiche ne consentano il rilascio;
- munirsi di pass di accesso al parcheggio interno della struttura erogante in caso di necessità di terapie oncologiche.
Cosa si ottiene
Trasporto Sanitario
Tempi e scadenze
Trasporti infermi con Croce Rossa:
Il Comune, effettuati i controlli, prenota il servizio mediante posta elettronica inviando l'apposito modulo di richiesta.
La richiesta deve pervenire all'incaricato (Croce Rossa) almeno tre giorni prima della data di effettuazione del servizio: fanno ovviamente eccezione le urgenze, da valutarsi caso per caso. La Croce Rossa confermerà tempestivamente l'eventuale impossibilità a svolgere il trasporto.
Non verranno accettare prenotazioni effettuate direttamente dai cittadini aventi diritto in assenza di un'autorizzazione scritta e firmata dall'incaricato del Comune.
Costi
1) Trasporti infermi con Croce Rossa:
Il costo del servizio verrà fatturato al Comune che successivamente chiederà il rimborso ai pazienti che usufruiscono del servizio applicando la percentuale di riduzione sul costo applicato dall'incaricato, in base allae fasce ISEE approvate con deliberazione della Giunta Comunale.
Agli utenti che non presenteranno la dichiarazione ISEE verrà automaticamente applicata una riduzione del 20% sul costo del servizio.
Agli utenti che non presenteranno la dichiarazione ISEE verrà automaticamente applicata una riduzione del 20% sul costo del servizio.
2) Trasporti con Sportello Amico
Il costo del trasporto viene calcolato in base alle tariffe di distanza chilometrica in allegato
In caso di trasporti per cicli di terapie di almeno 10 sedute viene applicata la riduzione del 50%
In caso di trasporto contempraneo di due o più utenti verso la medesima destinazione viene applicata la riduzione del 30%.
Le riduzioni non sono cumulabili - verrà applicata quella più favorevole all'utente
Per il pagamento dell'importo dovuto verrà emesso, successivamente alla visita, un "pagoPA" che verrà consegnato ai utenti interessati
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Segreteria Comunale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa Privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 18:41:44
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)