Arte e cultura Alpina in Val Susa

Ponte naturale verso l'Europa e protagonista di importanti eventi storici, la Valle di Susa custodisce un immenso patrimonio di arte e cultura alpina che, con le bellezze naturali delle montagne, dei boschi di fondovalle, rende straordinario e unico il territorio.
Gli itinerari che compongono il grande museo diffuso della valle si snodano per l'archeologia tra siti di antico e recente scavo e musei, per l'arte sacra fra reti museali, abbazie, parrocchiali romanico delfinali e cappelle montane, oggetto di recenti e importanti restauri, per la cultura materiale tra ecomusei e borgate e per i presidi militari tra fortificazioni, strade militari e castelli che vanno dal medioevo alla seconda guerra mondiale.

Gli itinerari sono parte di un progetto in atto, frutto del lavoro comune di enti ed istituzioni.

Documenti

Link

Arte e tesori di cultura Alpina a Condove

La cappella della Rocca

Documenti

Cultura immateriale

Il Carnevale del Lajetto

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)