Descrizione
Da Laietto percorrere la mulattiera che attraversa la borgata, al termine delle case con leggera discesa pervenire all'Alpe Minetto ed attraversare il torrente Sessi. Risalire per sentiero all'Alpe Capraio e da qui in leggero falsopiano alla fontana Ciapè ed a Camparnaldo e quindi a Celle. Risalire alla frazione Combe e prendere il sentiero per Rocca Sella, ma dopo 100 metri tenere la direttrice sinistra che porta sulla dorsale del Colle Arponetto, proseguire poi sempre in cresta per il monte Sapei ed in leggera discesa al Colle della Bassa; proseguendo per la direttrice sinistra, raggiungere dapprima l'Alpe Cormeano e successivamente l'Alpe Gigalot, ed infine il Collombardo. La discesa può avvenire dagli Alpi Vieirei, Alpe Anselmetto, Turne, mulattiera che ritorna a Lajetto, come da itinerario 6.
In alternativa alla salita al Collombardo, per chi intendesse privilegiare l'aspetto storico o limitare il tempo di escursione, dall'Alpe Gigalot può scendere direttamente al sottostante alpe Garnero, e da qui alle Turne ed a Lajetto. Nota: Per un collegamento con Rubiana dal Colle della Bassa è possibile raggiungere il Colle del Lys (metri 1311) imboccando il sentiero di estrema destra che porta alle Muande Concessa, Nubbia, Silvino ed infine raggiungere il Colle sacro alla Resistenza. Il Colle del Lys è raggiungibile anche traversando il massiccio del Civrari sul sentiero dei 2000, per le Muande Amont, Luvatera e Fra.
Segnalati
Santuario della Madonna degli Angeli presso Collombardo;
Chiesa parrocchiale di San Vito a Laietto;
Chiesa di San Giovanni Vincenzo e Cripta a Celle;
Alpe Cormeano: distaccamento comando partigiano 114a br.ta Garibaldi, nonché miniera di pietra ollare.
Punti di ristoro
Rifugio "Diego Borgiattino" presso il Collombardo
In alternativa alla salita al Collombardo, per chi intendesse privilegiare l'aspetto storico o limitare il tempo di escursione, dall'Alpe Gigalot può scendere direttamente al sottostante alpe Garnero, e da qui alle Turne ed a Lajetto. Nota: Per un collegamento con Rubiana dal Colle della Bassa è possibile raggiungere il Colle del Lys (metri 1311) imboccando il sentiero di estrema destra che porta alle Muande Concessa, Nubbia, Silvino ed infine raggiungere il Colle sacro alla Resistenza. Il Colle del Lys è raggiungibile anche traversando il massiccio del Civrari sul sentiero dei 2000, per le Muande Amont, Luvatera e Fra.
Segnalati
Santuario della Madonna degli Angeli presso Collombardo;
Chiesa parrocchiale di San Vito a Laietto;
Chiesa di San Giovanni Vincenzo e Cripta a Celle;
Alpe Cormeano: distaccamento comando partigiano 114a br.ta Garibaldi, nonché miniera di pietra ollare.
Punti di ristoro
Rifugio "Diego Borgiattino" presso il Collombardo
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Laietto (960 mt.) |
Punto di arrivo | Alpe Cormeano (1565 mt.) |
Tempo percorrenza | 605 mt. - 613 mt. - 928 mt. |
Grado di difficoltà | Salita (4 h) |