Descrizione

Trattasi di un percorso storico legato alla Resistenza ed alla memoria partigiana di Guido Bobba, Alfredo Bevilacqua e Bruno Girardi, che nelle immediate prossimità del Colle Portia sacrificarono le loro giovani vite in quel crudele 20 Aprile 1945, vittime di un massiccio accerchiamento nazi-fascista.
Da Vaccherezza seguire la pista agro-pastorale fino in prossimità dell'Alpe Barauda e seguire a mezza costa il sentiero che consente di raggiungere direttamente l'Alpe Portia metri 2015 senza passare per il Chiet. Da qui per sentiero pascolivo si raggiunge senza difficoltà l'evidente depressione del Colle della Portia metri 2183.
Dal Colle è possibile scendere nella Valle di Lanzo nel Comune di Usseglio (m. 1265) in quanto da lassù se ne osserva distintamente il centro abitato e la via di discesa.
Appena sotto la rampa finale del sentiero che sale al Colle s'incrocia il sentiero dei 2000, che percorso nella direzione sinistra consente dapprima di raggiungere la dorsale dell'ampio costone che separa il Vallone della Portia da quello dell'Adois e poi a mezza costa di tagliare i ripidi pendii verso la vetta. Da qui, per alcuni tornanti, il sentiero conduce sulla cima.
La discesa può avvenire per lo stesso itinerario di salita fino al termine della traversata che conduce al costone Adois-Portia; da qui è interessante percorrere in discesa il costone stesso, molto panoramico e particolarmente ricco di flora pregiata fino in prossimità del pilone che sovrasta gli alpeggi della Portia e da qui attraverso sentieramenti pascolivi, raggiungere detti alpeggi dai quali si può ritornare a Vaccherezza attraverso il sentiero che scende dapprima alla Portia inferiore e poi fino alla pista agro pastorale che si segue fino a Vaccherezza.

Segnalati

A Vaccherezza, Sacrario dei Caduti partigiani della Battaglia del 20/4/1945

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Vaccherezza (1508 mt.)
Punto di arrivo P.ta Adois (2507 mt.)
Tempo percorrenza Salita (4h 30')
Dislivello 675 mt. - 999 mt.

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)