Descrizione

Dal capoluogo raggiungere le Fucine per via Magnoletto ed attraversata la carrozzabile di Mocchie raggiungere la centrale idroelettrica ex-Moncenisio. Qui attraversare il Gravio sul punto per proseguire per mulattiera verso le borgate Pitonera, Magnoletto, Bellagarda, Trune e raggiungere la località Sette Strade.
Da qui sempre per mulattiera pervenire ai Colombatti, Vair e per 100 metri di strada carrozzabile, alla Piazza di Frassinere. In alternativa, dalle 7 Strade si può percorrere la pista carrozzabile che porta alle borgate Borla e Sinati e proseguire fino alla Piazza di Frassinere. Un'interessante variante può essere la visita della Rovina di Mocchie, frana ormai consolidata dove esistono caratteristici calanchi, pareti scoscese ed una rara vegetazione dovuta al microclima particolarmente favorevole, paesaggio molto selvaggio e spettacolare.
Per effettuarla, al bivio, evidente sulla mulattiera tra Magnoletto e Bellagarda, imboccare la strada di destra.
Seguendola si attraversa dapprima un bosco di castagni e di roverella e si perviene sul bordo destro della frana. Il sentiero la costeggia con vista di notevole effetto. Esistono anche dei passaggi per addentrarsi e visitarla al suo interno.
Chi sceglie di farlo presti molta attenzione perché è un percorso senza manutenzione consigliato a marciatori esperti. Giunti in prossimità delle Trune, il sentiero rientra e si ricollega alla mulattiera appena dopo le case e prima della località Sette Strade, da qui, tramite sentiero che collega una casa isolata, la si può ammirare dalla sommità, con vista veramente d'effetto.
La paleofrana di Mocchie è visitabile anche salendo dalla centrale idroelettrica ex-Moncenisio per un sentiero che costeggia il Gravio fin sotto di essa. Dopo aver guadato il torrente si sale per una traccia molto ripida ed essenziale che s'inerpica al centro di essa con possibilità di uscita laterale nei pressi delle Trune; trattasi di un fenomeno carsico molto interessante nel cui interno vegetano specie rare come l'ulivella rossa e vi nidifica il picchio rosso maggiore.
Anche in questo caso la visita è raccomandata solo a marciatori esperti ben equipaggiati ed allenati.

Segnalati

Cappella di San Barnaba presso Magnoletto
Pilone delle Sette Strade
Chiesa parrocchiale di Santo Stefano presso Frassinere

Punti di ristoro

"Trattoria - bar Roclò" presso Frassinere

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Condove
Punto di arrivo Frassinere
Tempo percorrenza 615 mt.
Grado di difficoltà Salita (1h 30')

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)