Descrizione
Cinema Condovese ore 21.00
GLI ALLIEVI DELLA CLASSE III B della scuola media di Condove PRESENTANO L’AUTORE E L’OPERA. Segue la LETTURA DEL POEMETTO ESPERO - LUCEAFĂRUL.
A suggerire l’idea di soffermarsi sulla cultura rumena è stata la presenza, nella scuola media di Condove, di vari allievi provenienti dalla Romania, un paese col quale i legami culturali, presenti sin dall’Ottocento, si sono particolarmente intensificati negli ultimi decenni, con l’arrivo in Italia di molti emigrati da quel paese, entrato recentemente a far parte della Comunità Europea.
Proprio dallo studio della grande letteratura europea ha avuto origine un laboratorio specificamente dedicato alla cultura ed alla letteratura rumena, svolto dalla classe III B nel corso dell’anno scolastico, con l’intento di comprendere meglio una realtà che merita di essere più conosciuta e di favorire una miglior conoscenza reciproca.
Abbiamo letto e approfondito i più grandi autori rumeni, collegandoli alla realtà europea e italiana e abbiamo scoperto un patrimonio davvero straordinario. Di qui il desiderio di comunicare ad un pubblico più vasto le nostre emozioni.
Ci è parso particolarmente significativa la figura di Mihai Eminescu (1850 – 1889), il massimo poeta rumeno, del quale avevamo letto con passione il poemetto Luceafărul. Su quest’opera abbiamo organizzato un piccolo spettacolo. Gli allievi presenteranno anzitutto la vita e l’ opera di questa straordinaria figura di letterato. Seguirà la recitazione, da parte dei ragazzi, del poema, in parte anche in lingua originale.
GLI ALLIEVI DELLA CLASSE III B della scuola media di Condove PRESENTANO L’AUTORE E L’OPERA. Segue la LETTURA DEL POEMETTO ESPERO - LUCEAFĂRUL.
A suggerire l’idea di soffermarsi sulla cultura rumena è stata la presenza, nella scuola media di Condove, di vari allievi provenienti dalla Romania, un paese col quale i legami culturali, presenti sin dall’Ottocento, si sono particolarmente intensificati negli ultimi decenni, con l’arrivo in Italia di molti emigrati da quel paese, entrato recentemente a far parte della Comunità Europea.
Proprio dallo studio della grande letteratura europea ha avuto origine un laboratorio specificamente dedicato alla cultura ed alla letteratura rumena, svolto dalla classe III B nel corso dell’anno scolastico, con l’intento di comprendere meglio una realtà che merita di essere più conosciuta e di favorire una miglior conoscenza reciproca.
Abbiamo letto e approfondito i più grandi autori rumeni, collegandoli alla realtà europea e italiana e abbiamo scoperto un patrimonio davvero straordinario. Di qui il desiderio di comunicare ad un pubblico più vasto le nostre emozioni.
Ci è parso particolarmente significativa la figura di Mihai Eminescu (1850 – 1889), il massimo poeta rumeno, del quale avevamo letto con passione il poemetto Luceafărul. Su quest’opera abbiamo organizzato un piccolo spettacolo. Gli allievi presenteranno anzitutto la vita e l’ opera di questa straordinaria figura di letterato. Seguirà la recitazione, da parte dei ragazzi, del poema, in parte anche in lingua originale.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.condove.to.it | |
Telefono | 0119643102 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 02/05/2010 19:35:42