IL FRANCOPROVENZALE DI MOCCHIE E LAJETTO

25 settembre 2014  Evento passato
“Moda d nos” è il modo di definire la parlata locale nel francoprovenzale della montagna di Condove: una lingua evolutasi in un vasto territorio, dove anche solo tra una borgata e l’altra possono variare accenti e pronunce, chiave di lettura di...

Descrizione


“Moda d nos” è il modo di definire la parlata locale nel francoprovenzale della montagna di Condove: una lingua evolutasi in un vasto territorio, dove anche solo tra una borgata e l’altra possono variare accenti e pronunce, chiave di lettura di un’antica cultura pastorale a rischio di estinzione. Tutto questo è oggi racchiuso in un libro, “Il francoprovenzale di Mocchie e Lajetto”, curato da Francesco Pautasso, un condovese appassionato che ha dedicato diversi anni a ricerche accurate, dando poi alle stampe un testo che è insieme grammatica, vocabolario e approfondimento culturale, grazie anche ai disegni di Giorgio Cinato che illustrano la vita quotidiana dell’ambiente montano. Il lavoro, che verrà presentato domenica 5 ottobre alle 17,30 presso il Salone della Biblioteca, fa parte del calendario della XXV Fiera della Toma ed è un’ iniziativa congiunta di Comune, Chambra d’Oc, Associazione Culturale Le Barbuire e Pro Loco. Coordinata da Michele Bonavero, la presentazione avrà come ospite il prof. Matteo Rivoira, docente di Filologia e linguistica romanza dell’Università di Torino che inquadrerà il caso condovese nell’ambito della ricerca dedicata alle lingue minoritarie del Piemonte. A seguire, per chi lo vorrà, è organizzata una merenda sinoira con i Sonador ‘d Moce presso “Nostus”, piazza Martiri della Libertà 6. Costo 10 €, prenotazione obbligatoria al 011 53.66.736

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.condove.to.it
Telefono 0119643102

Ultimo aggiornamento pagina: 25/09/2014 10:01:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)