Descrizione
Torna dal 2 febbraio al 27 aprile "Chantar l'uvern - frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale, francese. Una rassegna di animazione territoriale
con teatro, musica, canti, film antropologia, editoria, cultura e ambiente
a cura della Chambra d’Oc e dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano
Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa.
A Condove, tappa domenica 3 marzo in borgata Lajetto col Lou Carlevè dou Lieut - 10a edizione del Carnevale Alpino delle Barbuire - Ore 14.00 e sabato 23 marzo con "La muzica qu’i vint dal rochës",spettacolo musical teatrale. Ore 21.00 - Salone della biblioteca comunale “Margherita Hack”.
con teatro, musica, canti, film antropologia, editoria, cultura e ambiente
a cura della Chambra d’Oc e dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, il Centro Studi Documentazione Memoria Orale di Giaglione, l’Ecomuseo Colombano
Romean e il Consorzio Forestale Alta Valle Susa.
A Condove, tappa domenica 3 marzo in borgata Lajetto col Lou Carlevè dou Lieut - 10a edizione del Carnevale Alpino delle Barbuire - Ore 14.00 e sabato 23 marzo con "La muzica qu’i vint dal rochës",spettacolo musical teatrale. Ore 21.00 - Salone della biblioteca comunale “Margherita Hack”.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.condove.to.it | |
Telefono | 0119643102 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 04/02/2019 12:32:28