Carnevale del Lajetto

19 febbraio 2012  Evento passato
Domenica 19 febbraio torna il Carnevale del Lajetto: un gallo, tanti personaggi strambi, alcuni decisamente fuori dalle regole, un po’ di musica e la neve che ricopre viottoli e prati: questi gli ingredienti che ci riportano indietro nel tempo a...

Descrizione

Domenica 19 febbraio torna il Carnevale del Lajetto: un gallo, tanti personaggi strambi, alcuni decisamente fuori dalle regole, un po’ di musica e la neve che ricopre viottoli e prati: questi gli ingredienti che ci riportano indietro nel tempo a significati arcaici legati al ciclo delle stagioni. Protagoniste di questo antico carnevale alpino sono le maschere chiamate in patois locale “barbuire”, che oggi nulla hanno a che vedere con i travestimenti delle attuali feste carnevalesche in costume. Le Barbuire si dividono infatti in due gruppi: i belli (i due Arlecchini, il Monsù e la Tòta, il Soldato e il Dottore), con maschere eleganti, abiti ricercati e movenze posate, e i brutti (il Pajasso e le coppie di Vecchi e Vecchie), vestiti per lo più con abiti usurati e stracci, maschere sgraziate e barbute, con nasi lunghi e difetti accentuati.
Il corteo delle Barbuire, accompagnato dalla banda musicale, si snoda per le strette viuzze di Lajetto tra le danze degli Arlecchini, del Monsù e la Tòta, e gli scherzi delle coppie di Vecchi che intrattengono il pubblico con le loro allegre scorribande. Il Soldato e il Dottore accorrono in soccorso delle Barbuire quando queste, stremate o coinvolte in qualche disattenzione, si gettano a terra fingendosi morte: numerosi e curiosi sono i tentativi di rianimazione, ma l’unica "medicina" resta sempre e solo una dose di vino!
Tra tutte le Barbuire spicca il Pajasso (vestito con pelli e imbottito di paglia, da qui il suo nome in piemontese), che porta con sé un bastone alla cui sommità è legato un gallo: simbolo del carnevale, viene portato e agitato per tutto il percorso fin quando, arrivati ad un grande prato soprannominato “el Terahè”, viene appeso ad un albero e decapitato con un colpo di spada, decretando così la morte del carnevale stesso, la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, in un rituale di fecondità e prosperità per il nuovo anno.
Appuntamento alle ore 15 con una unica rappresentazione.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.condove.to.it
Telefono 0119643102

Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2012 10:01:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)