Raccolta Differenziata
Raccolta differenziata dei rifiuti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ai cittadini e alle attività produttive, artigianali ed industriali presenti sul territorio.
Descrizione
Il servizio di raccolta differenziata sul territorio, a seconda dell'ubicazione dell'immobile, è erogato con il sistema di raccolta porta a porta o isole ecologiche di prossimità o isole interrate, con suddivisione in cinque filiere di raccolta:
- indifferenziato
- organico
- carta
- plastica e metalli
- vetro
RACCOLTA PORTA A PORTA
I contenitori, dimensionati in funzione del numero di famiglie che abitano nell'immobile, sono da tenere all’interno della proprietà/cortile e devono essere esposti solo nei giorni e negli orari prefissati per la raccolta (mattina entro le ore 6,00; pomeriggio entro le ore 12,00), come da calendario.
A raccolta avvenuta devono essere ritirati nelle aree private.
È vietato collocare rifiuti al di fuori dei contenitori o cassonetti.
CONFERIMENTO IN ISOLE ECOLOGICHE DI PROSSIMITA' E INTERRATE
Per le utenze per le quali non sia possibile utilizzare i cassonetti, o non siano fornite dal servizio porta a porta, gli utenti devono conferire i rifiuti nelle isole ecologiche di prossimità o interrate presenti sul territorio.
RACCOLTA A DOMICILIO DI INGOMBRANTI E VERDE
Per la raccolta degli ingombranti è possibile usufruire di un servizio gratuito di ritiro a domicilio (livello strada) previa prenotazione al numero verde 800 497052.
Il materiale deve essere esposto davanti al civico dell’abitazione e per ogni prenotazione non devono essere esposti più di 5 pezzi per un volume massimo di 2 mc.
Il materiale, esposto davanti al civico dell’abitazione (oppure, qualora non fosse accessibile, in zone limitrofe) verrà ritirato nel giorno indicato all’atto della prenotazione.
CONFERIMENTO PRESSO GLI ECOCENTRI CONSORTILI
A disposizione delle utenze residenti o proprietari di seconde case nei Comuni soci di Acsel, sono presenti 10 ecocentri consortili, usufruibili indifferentemente dalla residenza dell'utente. Gli ecocentri sono ubicato nei comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Rubiana, Sant'Antonino di Susa, Sauze d'Oulx, Susa e Sestriere
Le regole di accesso, gli orari di apertura e le modalità di conferimento dei rifiuti sono descritte sul portale di Acsel e su questo portale nelle pagine dedicate.
RACCOLTA INDUMENTI
La raccolta degli abiti usati avviene attraverso due appositi contenitori posizionati nel Comune nei pressi Via Torino 12 e Via Rodari 1. Si possono conferire abiti e accessori (borse, scarpe appaiate e non rotte, sciarpe), biancheria, coperte, tende. Non devono essere inseriti abiti e tessuti sporchi o usurati e materiali diversi dai tessili.
In alternativa possono essere conferiti negli ecocentri consortili.
È vietato collocare rifiuti al di fuori dei contenitori o cassonetti.
CONFERIMENTO IN ISOLE ECOLOGICHE DI PROSSIMITA' E INTERRATE
Per le utenze per le quali non sia possibile utilizzare i cassonetti, o non siano fornite dal servizio porta a porta, gli utenti devono conferire i rifiuti nelle isole ecologiche di prossimità o interrate presenti sul territorio.
RACCOLTA A DOMICILIO DI INGOMBRANTI E VERDE
Per la raccolta degli ingombranti è possibile usufruire di un servizio gratuito di ritiro a domicilio (livello strada) previa prenotazione al numero verde 800 497052.
Il materiale deve essere esposto davanti al civico dell’abitazione e per ogni prenotazione non devono essere esposti più di 5 pezzi per un volume massimo di 2 mc.
Il materiale, esposto davanti al civico dell’abitazione (oppure, qualora non fosse accessibile, in zone limitrofe) verrà ritirato nel giorno indicato all’atto della prenotazione.
CONFERIMENTO PRESSO GLI ECOCENTRI CONSORTILI
A disposizione delle utenze residenti o proprietari di seconde case nei Comuni soci di Acsel, sono presenti 10 ecocentri consortili, usufruibili indifferentemente dalla residenza dell'utente. Gli ecocentri sono ubicato nei comuni di Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Condove, Rubiana, Sant'Antonino di Susa, Sauze d'Oulx, Susa e Sestriere
Le regole di accesso, gli orari di apertura e le modalità di conferimento dei rifiuti sono descritte sul portale di Acsel e su questo portale nelle pagine dedicate.
RACCOLTA INDUMENTI
La raccolta degli abiti usati avviene attraverso due appositi contenitori posizionati nel Comune nei pressi Via Torino 12 e Via Rodari 1. Si possono conferire abiti e accessori (borse, scarpe appaiate e non rotte, sciarpe), biancheria, coperte, tende. Non devono essere inseriti abiti e tessuti sporchi o usurati e materiali diversi dai tessili.
In alternativa possono essere conferiti negli ecocentri consortili.
RACCOLTA PILE E FARMACI
Le pile esaurite e farmici scaduti o inutilizzati, possono essere conferiti in appositi contenitori presso gli ecocentri consortili. In alternativa possono essere conferiti in due appositi contenitori presenti nell'androne delle scale del Municipio (appena entrati a sinistra) in Piazza Martiri della Libertà 7, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 18.
Come fare
Gli utenti del servizio devono provvedere a differenziare i rifiuti nelle varie filiere.
Per una corretta differenziazione, in caso di dubbio consultare le etichette degli involucri/imballaggi da conferire. In caso di dubbi sulla destinazione di una tipologia di rifiuto, è possibile consultare le guide al conferimento presenti sul portale di Acsel, o contattare in numero verde 800 497052 di Acsel per ricevere informazioni.
Cosa serve
Gli utenti che usufruiscono del servizio nelle isole di prossimità, necessitano della chiave, per le isole dotate di serratura. La chiave viene consegnata al momento della registrazione dell'utenza presso l'ufficio tributi del Comune di Condove. Eventuali duplicati causa rottura o smarrimento, vanno richiesti all'ufficio tributi del Comune di Condove.
Gli utenti che usufruiscono delle isole interrate, necessitano della tessera personale (per l'indifferenziato) e della chiave (per le altre filiere). La tessera e la chiave viene consegnata al momento della registrazione dell'utenza presso l'ufficio tributi del Comune di Condove. Eventuali duplicati causa rottura o smarrimento, vanno richiesti all'ufficio tributi del Comune di Condove. Può essere attivata una sola tessera per ogni utenza.
Gli utenti che usufruiscono del porta a porta necessitano dei cassonetti. I cassonetti vengono consegnati a domicilio da Acsel, previa registrazione dell'utenza presso l'ufficio tributi del Comune di Condove. Eventuali sostituzioni di cassonetti per rotture, o variazioni di volumetria per esigenze particolari, vanno richieste ad Acsel contattando il numero verde 800 497052.
Cosa si ottiene
Una buona raccolta differenziata dei rifiuti consente di riciclare i materiali e riutilizzarli con relativo risparmio di materie prime.
Tempi e scadenze
Le tempistiche per i gli svuotamenti dei cassonetti delle utenze porta a porta sono indicate sul calendario annuale.
Le tempistiche per la raccolta ingombranti e verde a domicilio è indicata all'atto della prenotazione.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Pubblica
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Informative privacy servizi
Informativa Privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/02/2025 15:28:30
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)