Descrizione
PROGETTO PREFEU - PREVENZIONE DEGLI INCENDI PER LE FILIERE DEL LEGNO. INIZIO LAVORI!
In passato la nostra montagna è stata purtroppo attraversata da alcuni incendi, che hanno messo in pericolo gli abitanti e danneggiato gravemente il patrimonio boschivo.
L'incendio boschivo si muove più o meno velocemente a seconda delle condizioni ambientali che trova, per questo è importante attuare delle misure preventive che limitino il possibile diffondersi delle fiamme e, di conseguenza, limitino i danni.
Per ovviare a questa situazione, il Comune di Condove ha aderito al progetto PREFEU, finanziato nell’ambito dell’Operazione 16.2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Piemonte, di cui l’Unione Montana Valle Susa è partner, al fine di consentire lo svolgimento di uno degli interventi individuati come pilota.
Nello specifico l’intervento previsto, avente come obiettivo principale la prevenzione degli incendi boschivi e la messa in sicurezza della strada, consiste nell’esecuzione di un taglio boschivo a monte e a valle della strada suddetta che, nel tratto interessato risulta essere l’unica area disponibile per l’esbosco del materiale legnoso di risulta. Inoltre la chiusura risulta necessaria al fine di poter svolgere, con la necessaria sicurezza, gli interventi previsti, soprattutto per quanto riguarda l’abbattimento, l’allestimento e l’esbosco delle piante presenti a monte della strada, a ridosso delle reti tecnologiche presenti (linea elettrica e linea telefonica).
Per questo motivo risulta necessario procedere alla chiusura della Strada Pralesio – Lajetto, nel breve tratto compreso tra il civico n. 4 ed il bivio per Borgata Sigliodo, in comune di Condove (TO) (sp 200 d02 da km 1+080 a km 1+440) dalle ore 8:00 del 28/06/2023 alle ore 21:00 del 30/06/2023. Il traffico veicolare da Lajetto, Pratobotrile, Muni e Camporossetto è garantito attraverso la strada che attraversa il Sigliodo e si congiunge con la strada comunale di Caprie.
Ringraziamo i tecnici che hanno lavorato a questa iniziativa, la Unione Montana Valle Susa per il coordinamento, la Città metropolitana di Torino per aver concesso la chiusura della strada ma soprattutto i proprietari privati dei terreni interessati per aver accolgo con disponibilità questo progetto che aiuterà a rendere più sicura la nostra montagna.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2023 12:29:37