Descrizione
Venerdì 24 giugno è stata emessa un’ordinanza a favore del risparmio idrico, per limitare l’utilizzo dell’acqua potabile. L’ordinanza è frutto di un lavoro congiunto tra SMAT e ATO3 Torinese, Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale, che negli scorsi giorni hanno monitorato con attenzione le criticità idriche presenti su tutti i 290 Comuni di competenza.
Alla luce di questo monitoraggio, il territorio metropolitano è stato suddiviso in quattro differenti livelli di attenzione.
LIVELLO 1: Comuni con criticità su parte significativa dell'abitato, riempimento serbatoi con autobotti o atri interventi provvisori di somma urgenza.
LIVELLO 2: Comuni con criticità limitate a modeste estensioni territoriali, alle frazioni o alle borgate per consistente diminuzione delle risorse idriche, riempimento serbatoi secondari integrato con autobotti o altri interventi provvisori di somma urgenza e/o interconnessioni delle reti.
LIVELLO 3: Comuni con livello di attenzione elevato con attingimenti anormalmente alti e con possibili criticità a breve.
LIVELLO 4: Comuni con livello di attenzione ordinario.
Il comune di Condove rientra attualmente al livello 2, e per questo motivo si è reso necessario emettere l’ordinanza che vieta a tutta la Cittadinanza, su tutto il territorio comunale, con decorrenza immediata e sino al termine della criticità idrica che sarà comunicata con revoca della presente ordinanza, il divieto di prelievo e di consumo di acqua potabile per
• l’irrigazione ed annaffiatura di orti, giardini e prati
• il lavaggio di aree cortilizie e piazzali
• il lavaggio di veicoli privati
• il riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino, piscine, anche se dotate di impianto di ricircolo dell’acqua
• tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico.
Ad oggi la situazione è sotto controllo, ma questa misura si è resa necessaria per tutelare gli approvvigionamenti innanzitutto nelle borgate e nelle località montane, che a differenza del capoluogo rischiano maggiormente di andare in sofferenza.
Il monitoraggio dei livelli di rischio viene effettuato da un grippo di lavoro costituito da tecnici ATO e SMAT, che monitora la situazione dell’approvvigionamento e della distribuzione e che, due volte a settimana, valuta il quadro generale tenendo conto delle previsioni e delle variazioni metereologiche. Sarà cura dell’Amministrazione comunale condividere tempestivamente con la cittadinanza tutti i futuri sviluppi inerenti all’emergenza idrica.
Parallelamente, è bene ricordare e condividere alcune buone pratiche per ottimizzare l’utilizzo dell’acqua potabile. Piccoli gesti quotidiani che possono fare la differenza, soprattutto in un momento di difficoltà come questo.
Condove, 24 giugno 2022
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2022 19:39:28