Descrizione
Sarà posata venerdì 23 ottobre la prima pietra della nuova Scuola dell'Infanzia Rodari. Una data non casuale, in quanto proprio il 23 cadrà il centenario della nascita di Gianni Rodari, a cui la scuola è intitolata sin dalla sua istituzione alla fine dei passati anni '70.
La posa della prima pietra, una cerimonia simbolica in genere programmata per la costruzione di grandi e strategici edifici, sarà però svolta in forma ridotta. "Avevamo in mente un programma molto più coinvolgente - spiega l'Assessore Giorgia Allais che sta seguendo la costruzione della scuola - ma abbiamo dovuto modificarlo più volte a causa delle nuove restrizioni anti covid. Inizialmente doveva essere prevista la partecipazione di tutti i bambini della Scuola dell'Infanzia che, con le loro maestre si stavano già preparando per l'iniziativa, ma con le recenti norme e soprattutto con l'uscita dell'ultimo decreto di domenica 18 la partecipazione del pubblico dovrà obbligatoriamente essere ridotta al minimo". Così alla cerimonia parteciperanno gli Amministratori e Tecnici comunali, qualche Amministratore dei comuni vicini, una rappresentanza dell'Istituto Comprensivo Statale, dello studio "Progeco", che ha progettato la scuola e ne sta seguendo la costruzione, e della ditta "SCG Impianti e Costruzioni", da luglio alle prese con i lavori.
"I lavori per la costruzione della nuova Scuola dell'Infanzia procedono spediti - spiega ancora l'Assessore Allais - infatti terminata la demolizione e lo scavo su cui sorgerà la nuova struttura, siamo ora alla fase di costruzione delle fondazioni, propedeutica all'elevamento dell'edificio. Proprio in concomitanza di questa importante fase, con l'obiettivo di celebrare l'avvio della costruzione del nuovo edificio, abbiamo voluto organizzare la posa della prima pietra". In verità non verrà posata materialmente una pietra, bensì una capsula del tempo, sigillata e interrata con le fondazioni della scuola, e consegnata al futuro. All'interno della capsula ci sarà un messaggio dell'Amministrazione Comunale e dell'Istituto Comprensivo che, attraverso un pensiero delle tre sezioni della scuola dell'infanzia, lanceranno un messaggio per i bambini della Condove che verrà. In superficie, per segnalare la presenza del contenitore interrato, verrà apposta una targa.
Per favorire il coinvolgimento della cittadinanza, la cerimonia verrà trasmessa in diretta alle ore 10.30 di venerdì 23 su www.facebook.it/comunecondove, la pagina social del Comune di Condove, accessibile a chiunque da smartphone e computer, anche senza iscrizione.
"La capsula sarà un'indistruttibile memoria del mondo di oggi - spiegano ancora dal Comune - ma anche una perenne testimonianza per la Condove di domani. Abbiamo riflettuto più volte sull'opportunità di celebrare questo momento in forma ridotta, senza quell'atmosfera di festa che avrebbero portato i bambini e il pubblico, ma crediamo comunque che, in questo momento così difficile, un gesto simbolico proiettato al futuro non possa che portare un po' di speranza".
Condove, 19 ottobre 2020
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/10/2020 09:12:05