Descrizione
Gli ultimi aggiornamenti meteorologici hanno fatto innalzare il livello di allerta al massimo (colore rosso) per molte zone del Piemonte, inclusa la Valle di Susa. Sono infatti previste precipitazioni di carattere eccezionale oggi, sabato 23 novembre, e domani, domenica 24; tali precipitazioni, di carattere piovoso su gran parte della Regione e nevose solo in alta montagna, potrebbero creare disagi e danni diffusi sul territorio.
Regione, Città Metropolitana e Comuni sono attivati con le proprie strutture di protezione civile per un monitoraggio costante del territorio. Come previsto dalle procedure del piano comunale di protezione civile, anche a Condove è stato ufficialmente aperto il COC (Centro Operativo Comunale) coordinato dal Sindaco che, durante questi eventi, viene coadiuvato dall'Assessore alla Protezione Civile e dai rappresentanti della Polizia Municipale e Ufficio Tecnico, Croce Rossa, Vigili del Fuoco e dalle squadre locali Aib e Protezione Civile.
Fin dalla giornata di ieri, sono in corso dei sopralluoghi volti a monitorare la situazione nel capoluogo e in montagna, con particolare attenzione alle vie di comunicazione principali e secondarie, ai rii e corsi d'acqua, zone montane soggette a frane e smottamenti superficiali, e alle zone edificate storicamente soggette ad allagamenti.
Si raccomanda alla cittadinanza di limitare gli spostamenti al piano e in montagna, non avvicinarsi in modo imprudente ai corsi d'acqua, prestare particolare attenzione ai piani seminterrati ed aree depresse. E' altresì importante comunicare tempestivamente ogni situazione di pericolo al numero di emergenza 112.
Si consiglia inoltre di rimanere aggiornati sull'evolversi dell'evento attraverso tutti i canali media ufficiali e consultando i siti:
www.comune.condove.to.it
www.arpa.piemonte.it
www.cittametropolitana.torino.it/cms/protezione-civile
www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile
Regione, Città Metropolitana e Comuni sono attivati con le proprie strutture di protezione civile per un monitoraggio costante del territorio. Come previsto dalle procedure del piano comunale di protezione civile, anche a Condove è stato ufficialmente aperto il COC (Centro Operativo Comunale) coordinato dal Sindaco che, durante questi eventi, viene coadiuvato dall'Assessore alla Protezione Civile e dai rappresentanti della Polizia Municipale e Ufficio Tecnico, Croce Rossa, Vigili del Fuoco e dalle squadre locali Aib e Protezione Civile.
Fin dalla giornata di ieri, sono in corso dei sopralluoghi volti a monitorare la situazione nel capoluogo e in montagna, con particolare attenzione alle vie di comunicazione principali e secondarie, ai rii e corsi d'acqua, zone montane soggette a frane e smottamenti superficiali, e alle zone edificate storicamente soggette ad allagamenti.
Si raccomanda alla cittadinanza di limitare gli spostamenti al piano e in montagna, non avvicinarsi in modo imprudente ai corsi d'acqua, prestare particolare attenzione ai piani seminterrati ed aree depresse. E' altresì importante comunicare tempestivamente ogni situazione di pericolo al numero di emergenza 112.
Si consiglia inoltre di rimanere aggiornati sull'evolversi dell'evento attraverso tutti i canali media ufficiali e consultando i siti:
www.comune.condove.to.it
www.arpa.piemonte.it
www.cittametropolitana.torino.it/cms/protezione-civile
www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 23/11/2019 16:03:30